Nell'elenco ripropongo le principali attività
svolte o programmate dal CISO dalla sua nascita ufficiale nel 1976 al settembre 2011,
anno in cui ho lasciato la direzione. |
Attività del CISO dal 1976 al 1993 sotto la direzione di Sergio Frugis |
1976. Costituzione legale dell'Associazione "Centro
Italiano Studi Ornitologici - C.I.S.O.", soci fondatori S. Frugis, M. Chiavetta
e A.Farina. Lo statuto viene registrato all'Ufficio del Registro di Parma il
3.8.1976 (n. 4521, Vol. 513). 1977. Durante il Convegno dell'Unione Zoologica Italiana (UZI) nel settembre 1977 a Ferrara, grazie alla rinascita del CISO e del suo periodico, l'Ornitologia italiana entrerà a far parte delle discipline "ufficiali" della Zoologia italiana. 1978. Pubblicazione della Nuova serie di "Avocetta",
periodico ufficiale del CISO, fondato e diretto da S. Frugis. I primi numeri
della rivista vengono pubblicati nel 1955-57 come "Bollettino periodico
dell'Associazione Ornitologica Italiana". 1978. Pubblicazione come Guida Pratica no. 1 del CISO della versione italiana "Il metodo del mappaggio", lavoro elaborato da K. Williamson del British Trust for Ornithology e adattato dal Comitato per la Standardization in European Ornithology. 1978-82. La "Stazione di Inanellamento di Val Campotto",
dove il CISO sviluppa dalla fine degli anni '70 attività di inanellamento
standardizzato, viene riconosciuta nel 1982 dalla Regione Emilia-Romagna come
Osservatorio Ornitologico. 1979. Primo rilancio di Avocetta, con il passaggio della redazione da Parma a Pavia (M. Fasola, DBA Pavia), dove rimarrà fino al 1990. Nel 1991 secondo rilancio, con il passaggio a Torino (G. Malacarne e coll., DBA Torino, in collaborazione con il Parco Naturale del Mont Avic). 1980-92. Avvio della Rubrica "Nuovi avvistamenti", con pubblicazione regolare su Avocetta fino al 1989. 1981. Pubblicazione su Avocetta, come Guida Pratica no. 2, della traduzione e adattamento del lavoro di Emlen (Ibis 1956) "Un metodo per descrivere e confrontare gli habitat degli uccelli" (Saporetti 1982. Avocetta, Suppl. Vol. 5). 1981. Pubblicazione della prima "Red List of Italian Birds" (Frugis & Schenk 1981. Avocetta 5: 133-141) e di successivi commenti (Brichetti & Cambi 1981. Avocetta 6: 201-203). 1981. Avvio della Rubrica "Bibliografia Ornitologica Italiana", con pubblicazione regolare su Avocetta fino al 1990 (a cura di G. Bogliani). 1981. Collaborazione all'organizzazione del I Convengo italiano di Ornitologia ad Aulla (MS) con il Museo di Storia Naturale della Lunigiana. 1982. Pubblicazione dello Statuto del CISO approvato
dall'Assemblea dei soci del 14.12.1982 su Avocetta (Vol. 6: 209-212). 1982. Pubblicazione su Avocetta della review "Commento
all'Ornitologia in Italia: passato, presente e futuro" (Vol. 6: 95-127).
1983. Collaborazione alla redazione del "Manuale per l'inanellamento degli uccelli a scopo di studio" in collaborazione con l'INBS (Bardi et al. 1983. Suppl. Boll. Attività Inanellamento n. 2). 1983. Organizzazione del II Convengo italiano di Ornitologia a Parma. 1983-86. Rilancio e conclusione del "Progetto Atlante
Italiano" (PAI), già lanciato senza successo nel 1975. Questa importante ricerca
collettiva sulle specie nidificanti in Italia, finanziata dall'INFS, viene e
portata a termine utilizzando la metodologia standardizzata in Europa. 1985. Collaborazione all'organizzazione del III Convengo italiano di Ornitologia a Salice Terme (PV) con DBA di Pavia e Regione Lombardia. 1987. Collaborazione all'organizzazione del IV Convengo italiano di Ornitologia a Pantelleria (TP) con la Società Siciliana di Scienze Naturali. 1989. Collaborazione all'organizzazione del V Convengo italiano di Ornitologia a Bracciano (RM) con SROPU e INBS. 1991. Collaborazione all'organizzazione del VI Convengo italiano di Ornitologia a Torino con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. 1993. Pubblicazione su Avocetta del volume monografico "Recent advances in the study of the Apodidae" (Malacarne et al. 1993. Avocetta Vol. speciale 17) 1993. Collaborazione all'organizzazione del VII Convengo italiano di Ornitologia a Urbino (PU) con Università degli Studi di Urbino e Museo Ornitologico di Forlì“. |
Attività del CISO dal 1993 al 2011 sotto la direzione di Pierandrea Brichetti |
1993. Proposta alla Direzione
dell'INFS di una serie di progetti di ricerca finanziati e iniziative di tipo
organizzativo, in parte ripresi o naufragati negli anni successivi: 1993. Invio a tutti i gruppi ornitologici italiani
conosciuti di una "Scheda informativa", al fine di creare un archivio e una rete
di collegamento in cui promuovere più diffusamente i progetti di ricerca
nazionali e locali, confrontarli e incrementare il potenziale dei collaboratori.
1993-94. Costituzione di un Comitato scientifico per
l'European Ornithological Atlas (EOA), corrispondente ai membri del CD del CISO
in carica, con definizione degli autori (26 in totale) per la compilazione dei
testi attribuiti all'Italia. 1993-2011. Costituzione del Comitato scientifico italiano in seno all'European Bird Census Council (EBCC) e nomina dei rappresentanti nazionali (L. Fornasari e T. Mingozzi, quest'ultimo successivamente sostituito da N. Saino, a sua volta sostituito da G. Tellini Florenzano). 1993-2011. Patrocinio a numerose iniziative e ricerche qualificanti a livello nazionale e regionale. 1994. Accettazione della proposta del Presidente del
Comitato "Milieux Insulaires" (B. Massa), di collaborazione al progetto della "Commission
International pour l'Exploration Scientifique de la Mer Méditerranée" (CIESM)
per la compilazione a fini conservazionistici di elenchi di specie nidificanti,
previa presa di contatto con i gruppi ornitologici operanti nell'area
mediterranea. 1994-95. Avvio della pratica e recupero dei fondi CISO
(9,1 milioni di Lire) nell'ambito della successione di A. Tornielli, che ha
svolto le funzioni di Tesoriere a partire dal 1978. 1994-96. Costituzione di un "Comitato per le
re-introduzioni", in collaborazione con ll'INFS, che successivamente esprime la
possibilità di avvalersi di tale supporto scientifico. Partecipazione dei membri
eletti a un seminario su re-introduzioni di Uccelli e Mammiferi in Italia
durante il III Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina (Bologna 1995),
con successiva predisposizione di una bozza di documento da discutere
nell'ambito del Comitato. Richiesta di parere da parte dell'INFS su immissioni
di Falconiformi e Strigiformi in ambiente urbano. 1994-96. Proposta del lancio di un monitoraggio
nazionale delle specie coloniali, denominato "Laridae-Italia 2" da svilupparsi
nel periodo 1994-96 in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Animale di
Pavia, a oltre un decennio di distanza dal primo censimento condotto e
pubblicato in Italia (Fasola 1986. Suppl. Ricerche Biologia della Selvaggina
XI). 1994-99. Pubblicazione del "Foglio di Contatto CISO" come allegato di Avocetta. Nei tre numeri dell'autunno 1994, autunno 1995 e autunno 1999, vengono presentate ai soci le attività svolte, in corso o in previsione. 1994-2000. Elargizione di contributi finanziari a sostegno della stampa di Avocetta da parte del del Parco Naturale del Mont Avic, del CNR, del DBA di Torino e del Parco Nazionale del Vesuvio. 1994-2008. Ripristino della Rubrica "Nuovi avvistamenti", redatta annualmente fino al 1989, con regolare pubblicazione dei report annuali su Avocetta dal 1995 al 2002. Successivo cambio di nome in "Resoconto Ornitologico Italiano", con pubblicazione dei report fino al 2008. 1995. Decisione di pubblicare gli Atti dell'VIII
Convegno italiano di Ornitologia di Pavia su Avocetta con spese di stampa a
carico degli organizzatori. 1995. Raccolta ed inoltro di un questionario compilato da specialisti italiani di Atlanti e Progetti di monitoraggio di popolazioni nell'ambito della collaborazione all'"European Bird Monitoring Schemes" dell'EBCC. 1995. Accettazione e attivazione della proposta del WWF-Italia di collaborazione per sviluppare studi e ricerche nel suo sistema di Oasi e Rifugi, mediante la sensibilizzazione dei gruppi ornitologici che potranno usufruire localmente delle strutture disponibili e delle risorse umane operanti. 1995. Incarico a C. Violani, rappresentante italiano
dello "Standing Commitee for Ornithological Nomenclature and on Common Names for
Birds of the World", di coordinare una commissione di esperti per la valutazione
delle liste fino ad ora pubblicate e per la compilazione di una Lista dei Nomi
italiani degli uccelli del Mondo, che verrà adottata ufficialmente dal CISO. La
prima parte della lista verrà pubblicata dopo un decennio (Violani & Barbagli
2006. Avocetta Vol. spec. 30). 1995. Invio, su segnalazione di F. Fraticelli e O. Locasciulli, di una lettera di critica alla Commissione della Comunità europea, Dir. Gen. XI e al Ministero dell'Ambiente, Servizio Conservazione della Natura, per i metodi utilizzati e i risultati ottenuti nel progetto "Specie di uccelli di importanza prioritaria nella UE" (Allegato I Direttiva Uccelli), con successivo inoltro di una lista di specie e sottospecie ritenute di importanza prioritaria (red. F. Bulgarini & F. Fraticelli). 1995. Partecipazione alla Convention LIPU di Montepulciano "La Conservazione degli Uccelli in Italia" al fine di una successiva discussione di una Strategia Nazionale sotto gli auspici dei Ministeri Ambiente e Agricoltura, con l'ufficiale coinvolgimento di INFS, CISO e BirdLife. 1995. Collaborazione all'organizzazione dell'VIII Convengo italiano di Ornitologia a Pavia, con i DBA di Pavia e di Milano e pubblicazione degli Atti su Avocetta. 1995-96. Collaborazione scientifica con la LIPU al
"Progetto IBA Italia", coordinato da BirdLife International, che prevede di
inventariare le aree di importanza italiana per l'avifauna, con successiva
comunicazione ai gruppi ornitologici locali. I risultati saranno pubblicati
dalla LIPU nel 2000 come lavoro monografico. 1995-99. Collaborazione con LIPU e WWF-Italia, oltre
che con specialisti del settore, per la stesura e la pubblicazione di una "Lista
Rossa degli uccelli italiani nidificanti" (LIPU & WWF 1999. Riv. ital. Orn.
69: 3-43). 1995-2005. Ideazione e pubblicazione della Rubrica
"Monitoraggio degli uccelli acquatici rari", con pubblicazione dei report
annuali su Avocetta per oltre un decennio. 1995-2007. Stesura di un
"Protocollo per l'organizzazione dei Convegni italiani Ornitologia", in cui
vengono proposte per l'accettazione agli organizzatori locali delle linee guida:
invio di una proposta scritta con fattibilità finanziarie e logistiche;
approvazione del CD del CISO dei contenuti delle sessioni e dei relativi
chairman; pubblicazione degli Atti su Avocetta a spese degli organizzatori;
inclusione di diritto del CD del CISO nel Comitato scientifico del convegno, con
relativa iscrizione a titolo gratuito; costo di iscrizione scontato del 20% per
i soci in regola con le quota sociali; previsione di eventuali "Premi CISO" per
ricerche di giovani ornitologi presentate al convegno o pubblicate su Avocetta;
previsione di uno spazio adeguato per le attività sociali (Assemblea, CD,
Segreteria); invio alla Segretaria di un elenco informatizzato degli iscritti al
convegno. 1995-2011. Allestimento del "Tavolo CISO" in
concomitanza con i Convegni italiani di Ornitologia, al fine di mantenere il
contatto con i Soci, ricevere nuove domande di iscrizione e di abbonamento,
regolarizzare le posizioni associative, vendere numeri arretrati di Avocetta
ecc. 1996. Pubblicazione del volume monografico di Avocetta "Indagine sugli studi ornitologici condotti nelle aree protette alpine" (Passerin d'Entrèves & Bocca 1996. Avocetta 17). 1996-2000. Lancio del progetto "Gufi e strade" Raod mortality degli Strigiformi, indagine pluriennale coordinata da G. Boano del GPSO e da P. Galeotti del DBA di Pavia, con predisposizione della relativa scheda di rilevamento, successivo coinvolgimento dei gruppi ornitologici locali e pubblicazione dei risultati (Galeotti et al. 2001. Avocetta 25: 29). 1997. Proposta di valutazione della fattibilità
organizzativa e finanziaria di un "Nuovo Progetto Atlante italiano delle specie
nidificanti", con il coordinamento scientifico a livello nazionale del CISO,
indirizzata a tutti i gruppi ornitologici locali, oltre che a LIPU e WWF. 1997. Collaborazione all'organizzazione del IX Convengo italiano di Ornitologia ad Alghero (SS), con DBA di Pavia e MEDMARAVIS e pubblicazione degli Atti su Avocetta. 1998. Adozione della Check-list degli uccelli italiani (Brichetti & Massa. Riv. ital. Orn. 1998, 68: 129-152), che utilizza le categorie fenologiche tradizionali. 1999. Richiesta di esperti da parte del Ministero dell'Ambiente, Servizio Conservazione della Natura, per la collaborazione alla realizzazione di Piani di Azione nazionali, con successiva comunicazione di nominativi di specialisti delle seguenti specie: Pollo sultano, Chiurlottello, Gabbiano corso. 1999. Collaborazione all'organizzazione del X Convegno italiano di Ornitologia a Caorle (VE), con Associazione Faunisti Veneti e DBA di Pavia, e pubblicazione degli Atti su Avocetta. 1999-2011. Collaborazione al lancio del Progetto
"Monitoraggio Italiano Ornitologico" (MITO2000, sviluppato su invito dell'EBCC
nell'ambito dell'Euromonitoring e organizzato da CISO, Università degli Studi di
Milano Bicocca, Università della Calabria e Associazione Fauna Viva, con il
supporto finanziario del Ministero dell'Ambiente, Servizio Conservazione della
Natura (Fornasari et al. 2002. Avocetta 26: 59-115). Pubblicazione
dei risultati dei primi 5 anni di rilevamento su Avocetta (Vol. 34-2/2010),
senza nessun costo per il Centro. 2000 Realizzazione di un "Tesserino di Socio CISO", che si affianca ad alcuni gadget personalizzati già disponibili (adesivo, cappellino, portachiavi). 2000-11. Restyling del sito Internet, già attivo da un
paio di anni grazie a F. Ferlini e ospitato presso il Dipartimento di Biologia
Animale di Pavia, con integrazione di nuovi argomenti e servizi per i soci. 2001. Integrazione nel CISO, come gruppo di lavoro,
del Comitato di Omologazione Italiano (COI), creato nel 1981. Assumerà il nome
di Commissione Ornitologica Italiana (sempre COI) e avrà nuove mansioni, tra cui
quella di redigere e tenere aggiornata la Lista CISO-COI degli uccelli italiani.
I report, in precedenza stampati sulla Rivista italiana di Ornitologia, verranno
ora pubblicati su Avocetta. 2001. Riorganizzazione della
Segreteria, con il passaggio di consegne dal segretario in carica N. E.
Baldaccini a F. Mezzavilla, eletto nel 2001 in occasione del XI CIO di
Castiglioncello e che rimarrà in carica fino al 2009. 2001. Collaborazione all'organizzazione dell'XI Convengo italiano di Ornitologia a Castiglioncello (LI) con il COT e pubblicazione degli Atti su Avocetta. 2001-03. Collaborazione al Progetto "Ardeidae-Italia", organizzato dal DBA di Pavia (M. Fasola), per il censimento pluriennale delle specie coloniali nidificanti in Italia, tramite sensibilizzazione dei gruppi ornitologici locali. 2002-03. Patrocinio al "I Convegno Italiano Rapaci diurni e notturni" organizzato dall'Associazione Faunisti Veneti, con pubblicazione degli Atti su Avocetta (Vol. 27/2003) e costi a carico degli organizzatori. 2003. Collaborazione all'organizzazione del XII Convengo italiano di Ornitologia a Ercolano (NA) con ASOIM e Dipartimento di Zoologia dell'Università Federico II di Napoli, e pubblicazione degli Atti su Avocetta. 2004-06. Accettazione della richiesta del WWF-Italia di adesione a sostenere il Processo di Conservazione Ecoregionale in Italia, riferito all'Ecoregione Mediterraneo Centrale (MED-ERC), mediante sensibilizzazione dei gruppi ornitologici locali. 2004-07. Assegnazione di alcuni Premi in denaro per
ricerche di giovani ornitologi e articoli su Avocetta messi a disposizione dal
DBA di Pavia in ricordo di F. Barbieri e dalla Stazione di Inanellamento di
Palermo (B. Massa). 2004-08. Terzo rilancio di Avocetta
nel 2004, con passaggio
della direzione editoriale da Torino (G. Malacarne e coll.) nuovamente
a Pavia (P. Galeotti, DBA Pavia). Quarto rilancio nel 2008, con passaggio di
consegne a G. Tellini Florenzano. Nel 2004 S. Gandini ridisegna la nuova copertina e nel 2008 la stampa della
rivista passa nelle mani di L. Corsetti (Edizioni Belvedere). 2004-10. Creazione della Rubrica "Ornitologia italiana su riviste straniere", con pubblicazione su Avocetta dal 2004 al 2010 (a cura di A. Sorace). 2005. Lettera alla Commissione dell'Unione Europea per evitare l'allungamento del periodo venatorio primaverile in Italia. 2005. Collaborazione all'organizzazione del XIII Convengo italiano di Ornitologia a Varallo Sesia (VC), con il GPSO e pubblicazione degli Atti su Avocetta. 2006-09. Trasferimento dei periodici appartenenti alla
Biblioteca CISO dalle sedi decentrate di Parma, Pisa, Pavia e Torino al
Segretario F. Mezzavilla, che compila un elenco completo scaricabile dal sito
Internet e rende disponibile un servizio fotocopie a norma di legge. Con le dimissioni
di F. Mezzavilla nel 2009, la
biblioteca passa a Vicenza presso G. Fracasso, che la gestirà fino al novembre
2010, quando tutto il materiale sarà distrutto da una disastrosa
alluvione. 2007. Collaborazione all'organizzazione del XIV
Convengo italiano di Ornitologia a Trieste con la Regione Autonoma
Friuli-Venezia Giulia. 2007-09. Collaborazione al convegno EBCC di Chiavenna
organizzato da Fauna Viva e pubblicazione a costo zero degli Atti su Avocetta
(Vol. 34/2009). 2008. Lettera di accordo con la LIPU per il "Progetto SOS Passeri LIPU", con stesura del protocollo di raccolta dati e loro valutazione, elaborazione e pubblicazione (Dinetti 2008. Avocetta 32: 61-68). 2009. Stesura e adozione della Lista CISO-COI degli
uccelli italiani - Parte Prima: liste A, B, C (Fracasso et al. 2009.
Avocetta 33: 5-24). 2009. Collaborazione all'organizzazione del XV
Convengo italiano di Ornitologia a Sabaudia (LT) con la SROPU. 2009-11. Collaborazione al lancio nazionale del progetto "ornitho.it" (Lardelli 2009. Avocetta 33: 142-146). Le colonne portanti di questa piattaforma elettronica, nata per la raccolta e la condivisione di dati zoologici, sono CISO, LIPU ed EBN. Dietro incarico del CD, ho rappresentato il CISO in seno al gruppo di conduzione di ornitho.it dalla sua costituzione al giugno 2014, facendo riconoscere il suo ruolo di garante e referente scientifico, contribuendo alla redazione del regolamento, alla scelta dei validatori e all'organizzazione degli Atlanti delle specie nidificanti e presenti in inverno. 2011. Collaborazione all'organizzazione del XVI
Convengo italiano di Ornitologia di Cervia-Milano Marittima (RA) con l'ASOER. |